Cos’è un blog aziendale? È davvero utile averlo?
Vediamo insieme descrizioni, vantaggi ed esempi di blog aziendali ben fatti che possono essere da ispirazione anche per piccole-medie imprese.
Prendersi cura di un blog è una scelta strategica che richiede tempo e risorse ma che, in modo proporzionale, ripaga ampiamente gli sforzi. Questo non significa che chiunque decida di aprire un blog aziendale sul proprio sito otterrà i risultati sperati: per scrivere articoli di qualità infatti, è necessario avere una strategia a lungo termine e creare contenuti nuovi, originali e facilmente leggibili.
Insomma, anche se sei una piccola-media impresa puoi affidare la realizzazione del tuo blog aziendale a professionisti in grado di progettare piani editoriali coinvolgenti ed articoli che valorizzino l’unicità del tuo brand, intercettando le domande del tuo potenziale cliente ed andando incontro ai suoi bisogni.
Ma vediamo insieme nel dettaglio di cosa si tratta e perché può essere utile investire in questo strumento.

Cos’è un blog aziendale
Innanzitutto chiariamo che il blog non corrisponde al sito web di un’azienda, ma al limite ne costituisce una parte.
Per sito web intendiamo la sezione istituzionale che riporta dati sulla tua attività (ad esempio una homepage statica che raccoglie un menù con i classici “chi siamo”, “contatti”, etc), mentre quando parliamo di blog pensiamo a pagine in continua evoluzione e potenzialmente infinite dentro alle quali possiamo condividere aggiornamenti sempre nuovi.
Un blog aziendale, però, non può essere un diario di esperienze personali, ma un contenitore di articoli, news, approfondimenti e descrizioni pertinenti alla tua attività. Un blog aziendale deve parlare di te e del tuo brand, quindi è importante non contenga notizie di altri settori o altre aziende ma racconti il tuo business e metta in risalto i tuoi prodotti.
Erroneamente, forse pensando a famosi blogger ed influencer che hanno monetizzato grazie ai loro siti web, qualcuno crede che il blog possa essere fonte diretta di guadagno. Il blog aziendale non fa guadagnare attraverso la creazione di contenuti in sé (altrimenti sarebbe lui stesso il business facendo pubblicità ad altri siti, ad esempio) ma rappresenta un canale di marketing che aiuta a portare traffico al tuo sito la dove sono presenti i tuoi prodotti ed i tuoi contatti.
Il blog aziendale è in definitiva uno strumento utilissimo per fare in modo che siano i clienti stessi a trovare te, digitando parole chiave sui motori di ricerca o venendo catturati da titoli interessanti condivisi sui social network.
Quali sono i vantaggi di aprire un blog aziendale?
Anche se richiede tempo e risorse, i punti favorevoli ripagano ampiamente le fatiche di un blog aziendale ricco di contenuti di qualità e sempre ben aggiornato. Analizziamo quali sono questi vantaggi che sfruttano il funnel dell’inbound marketing, cioè un percorso che parte da contenuti che comunicano bene ed arriva alla fidelizzazione del cliente.
Puoi intercettare le domande dei tuoi clienti
Attraverso il blog aziendale sono i clienti stessi a trovarti, catturati da un titolo interessante in grado di rispondere alle loro domande o solleticarne la curiosità. Quando si pensa a contenuti per blog infatti ci si deve chiedere “Quali domande si pone il mio lettore ideale?” oppure “Quali sono i suoi interessi? Cosa gli piacerebbe vedere/leggere/sentire?”.
Ricercare le parole chiave correlate, analizzare i migliori risultati per le query associate e saper posizionare queste informazioni all’interno di un testo facilmente leggibile da motori di ricerca e -sopratutto- da esseri umani è la base della scrittura SEO friendly.
Le tue esperienze diventano storie in grado di interagire
Attraverso un sito statico sarebbe impossibile raccontare del proprio lavoro giorno dopo giorno, facendo avvicinare il cliente non come spettatore delle tue performance ma come un lettore appassionato o, ancora meglio, come un interlocutore con cui scambiare opinioni, esperienze e punti di vista.
Narrare storie, emozionare, mostrare il patrimonio culturale, professionale ed operativo dell’azienda “chiamando per nome” i suoi componenti significa fare corporate storytelling, un’arte minuziosa e delicata. Ma mi raccomando, niente favolette! Il rischio è di perdere la possibilità di quell’interazione, calando dall’alto contenuti inverosimili nei quali sarà difficile immedesimarsi.
Puoi migliorare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca
Abbiamo già parlato della possibilità di intercettare le ricerche dei tuoi potenziali clienti, ma i vantaggi SEO dell’avere un blog non si fermano qui. Pensiamo alle condivisioni sui social o alle menzioni che potresti avere da altri siti come collegamenti ipertestuali (backlink o link in ingresso) migliorando il tasso di visite e l’autorevolezza del dominio. Scalare la pagina dei risultati dei motori di ricerca (SERP) non è facile e certi competitor leggendari non vi cederanno il posto tanto facilmente: per questo è importante, ad esempio, ritagliarsi nicchie con keywords dai volumi di ricerca piccoli ma precisi o optare per strategie di digital pr a livello locale.
Fidelizzi i tuoi lettori trasformandoli in potenziali in clienti
Quando un utente incontra per la prima volta il tuo brand online non ha la minima idea di chi tu sia: ecco perché è importante mostrarsi al meglio, preparati, esperti ed accurati, diffondendo contenuti di qualità per dare inizio al processo di fidelizzazione.
Mantenendosi agganciati attraverso i social network, newsletter, feed rss, promuovendo le interazioni o creando community è possibile trasformare i tuoi lettori in “contatti”. Una volta ottenuto il contatto sarà più facile instaurare un legame duraturo inviando offerte su misura e contenuti dedicati, deliziando e coccolando i tuoi affezionati per non perderli mai più!
Esempi di blog aziendali di successo

Alcuni grandi brand ci dimostrano come, con inventiva e abilità, è possibile realizzare blog aziendali che intercettino i bisogni del cliente diventando un punto di riferimento affidabile per reperire informazioni in un determinato settore. Vediamo alcuni esempi da cui trarre ispirazione.
IKEA
Ikea rappresenta spesso il top se parliamo di contenuti innovativi e storytelling impeccabile. Nel suo blog si destreggia fra consigli sull’arredamento da parte di Interior Design ed insolite combinazioni di articoli, regalando ai propri clienti idee stravaganti ma astutamente pensate per ogni necessità. Hai la casa molto piccola? Bambini che lasciano i giocattoli ovunque? Ti piace il rame ma non sai a cosa abbinarlo? Ikea ha una soluzione a tutto!
RYANAIR
Perché limitarsi a vendere viaggi? Perché non consigliare le migliori mete sciistiche delle Alpi? Oppure, perché non parlare, a proposito dei Carpazi in Romania, del leggendario Dracula? Tour insoliti, consigli di viaggio e guide di meraviglie nascoste: Ryanair non delude gli appassionati del travel, pubblicando guide interessanti, fruibili e che stimolano curiosità. Basta un clic, poi, per volare sul sito ed organizzare il viaggio dei sogni.
6SICURO
Forse il più famoso blog aziendale italiano. Eppure 6sicuro tratta un argomento decisamente poco creativo, cioè si occupa di confrontare fra loro assicurazioni e compagnie di energia sul mercato. Un blog aggiornatissimo e costantemente arricchito da un team attento ad ogni novità permette alla società di acquisire contatti giorno dopo giorno per proporre offerte mirate.
E chi se non Linkedin, ormai, può dare consigli sullo stato dell’arte del mondo del lavoro? Oltre a continui aggiornamenti sulla piattaforma e le sue funzionalità, Linkedin Blog propone approfondimenti sul mondo business, nuovi settori e possibilità per lavoratori, piccole, medie o grandi imprese, celebrazioni internazionali e curiosità utili.
È proprio necessario aprire un blog aziendale?
La risposta sincera è “dipende dai tuoi obiettivi e dalla tua strategia“. Ovviamente non sta scritto da nessuna parte che sia necessario aprire un blog aziendale a tutti i costi, sopratutto se il rapporto costi-benefici non vale la candela.
Il nostro consiglio è di valutare in base ad una strategia complessiva, anche perché la forza del blog aziendale sta nella sua sinergia con altri strumenti (newsletter, social media, etc)
È importante scegliere di aprire un blog aziendale a seconda che si possa o meno prendersene cura, aggiornando i contenuti in modo costante e mantenendo standard di qualità. Qualcuno esaurisce le idee o capisce di non avere abbastanza tempo per inserire articoli nuovi e ben fatti (eh si, ci vuole parecchio tempo ed energia per scrivere un blog!) quindi…che fa? Lo abbandona.
La necessità di realizzare un piano editoriale preciso e continuativo serve proprio ad evitare inconvenienti ed abbandoni.
Quanto tempo potrò dedicare al mio blog? Quanto per la scrittura, i video e le immagini e quanto per la ricerca di informazioni da fonti sicure? Il settore in cui opero è in costante aggiornamento? Che cosa voglio trasmettere? Su cosa puntare fra i miei prodotti?
Queste sono solo alcune delle domande che è necessario porsi per realizzare un piano editoriale completo per il tuo blog aziendale. Altrimenti puoi scegliere di affidare il tutto nelle mani di un professionista che se ne occupi, aggiornandoti stabilmente su efficacia e risultati del tuo blog aziendale.

LASCIACI UN COMMENTO
Pensi che ci siano altri buoni motivi per aprire un blog aziendale oppure vuoi raccontarci la tua esperienza?
Lasciaci un commento: ogni suggerimento è utile e prezioso!